Titanoboa cerrejonensis Head et al., 2009

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Squamata Oppel, 1811
Famiglia: Boidae Gray, 1825
Genere: itanoboa Head et al., 2009
Descrizione
Il Titanoboa cerrejonensis è l'unica specie conosciuta, è il serpente più lungo, largo e pesante mai scoperto, che ha soppiantato il precedente detentore del record, il gigantofide. La scoperta è stata annunciata il 4 febbraio 2009 sulla rivista Nature. Esaminando i resti fossili, i ricercatori hanno stimato che gli individui più grandi di T. cerrejonensis potessero arrivare fino a 12,8 m di lunghezza, per un peso superiore a 1.100 kg,,con un diametro di circa 1 m.Secondo alcune stime il Titanoboa poteva possedere anche 250 vertebre. Stime più recenti indicano che difficilmente avrebbe superato gli 11,3 metri di lunghezza e i 75 cm di diametro, con un peso di circa 800-900 kg. Nel 2009 sono stati scoperti resti di 28 individui per la maggior parte adulti di T. cerrejonensis nella miniera di carbone di Cerrejón, una delle più grandi miniere di carbone a cielo aperto del mondo, nel Dipartimento di La Guajira in Colombia. La squadra che ha fatto la scoperta era guidata da Jonathan Bloch, un paleontologo dell'Università della Florida e da Carlos Jaramillo, paleobotanico dello Smithsonian Tropical Research Institute di Panama. Molto probabilmente il T. cerrejonensis passava la maggior parte della sua vita in acqua, sia per le sue grandi dimensioni che avrebbero reso difficile se non impossibile vivere stabilmente sulla terraferma, sia perché nella zona sono stati ritrovati i resti fossilizzati di specie acquatiche come mangrovie, coccodrilli, pesci e tartarughe. Poiché i serpenti sono animali ectotermici, la scoperta di T. cerrejonensis in queste zone implica che il loro habitat fosse più caldo di quanto si pensava precedentemente, circa 30 °C di temperatura media annua. Il clima più caldo ha permesso al T. cerrejonensis, e in genere agli animali a sangue freddo, di evolversi in modo tale da avere dimensioni maggiori di quelle dei serpenti odierni. Altri ricercatori non concordano con le stime climatiche di cui sopra. Ad esempio, uno studio del 2009 pubblicato sulla rivista Nature, applicando ad alcuni fossili di antiche lucertole australiane i modelli matematici usati negli studi precedentemente citati, ha calcolato che le lucertole oggi viventi in climi tropicali dovrebbero essere capaci di raggiungere lunghezze di 10 m, una stima chiaramente inverosimile. Il Titanoboa non era velenoso e non usava i denti: per uccidere le sue prede gli bastava schiacciarle e stritolarle, come l'attuale boa il Boa constrictor. Si nutriva di pesci e tartarughe o di altri vertebrati, ma un Titanoboa adulto poteva permettersi di cibarsi anche di temibili predatori come i coccodrilli, che poteva intrappolare senza difficoltà: esso infatti, come i serpenti dei nostri giorni, era capace di dislocare le fauci per ingoiare facilmente prede più grandi della sua testa.
Diffusione
È un genere estinto di serpente vissuto in America Meridionale circa 60 milioni di anni fa, nel Paleocene, il periodo immediatamente successivo all'estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene.
Bibliografia
–(EN) J. J. Head, J. I. Bloch, A. K. Hastings, J. R. Bourque, E. A. Cadena, F. A. Herrera, P. D. Polly and C. A. Jaramillo, Giant boid snake from the Paleocene neotropics reveals hotter past equatorial temperatures (abstract), in Nature, vol. 457, 2009, pp. 715-717.
–Titanoboa cerrejonensis, in Paleobiology Database.
– (EN) Scientists find world's biggest snake in Nature del 4 febbraio 2009.
–(EN) Giant boid snake from the Palaeocene neotropics reveals hotter past equatorial temperatures in Nature del 5 febbraio 2009.
–(EN) Cornell University B. S., Titanoboa Was a 50-Foot-Long, 2,000-Pound Giant Prehistoric Snake, su ThoughtCo.
– (EN) Titanoboa | fossil reptile, su Encyclopedia Britannica.
–Thomas H. Maugh II, Fossil of 43-foot super snake Titanoboa found in Colombia, su latimes.com, Los Angeles Times, 4 febbraio 2009.
–At 2,500 Pounds And 43 Feet, Prehistoric Snake Is Largest On Record, su sciencedaily.com, Science Daily, 4 febbraio 2009.
–(EN) Christopher Joyce, Ton Snakes Once Slithered In The Tropics, su npr.org.
–(EN) J. M. K. Sniderman, Biased reptilian palaeothermometer?, in Nature, vol. 460, n. 7255, 2009, p. E1.
![]() |
Data: 06/05/2021
Emissione: Flora e fauna del mondo antico Stato: Armenia Nota: Emesso in un foglietto di 10 v. uguali |
---|